URL
sistema uniforme per lÆindividuazione delle risorse (Uniform Resource Locator)

Nome_creazione: Roberto Mazzoni,Roberto Un un metodo standard per indicare lÆindirizzo logico di una specifica risorsa di Internet, ad esempio una pagina Web, un server FTP e via dicendo (per indirizzo logico sÆintende che la risorsa viene identificata per nome invece che attraverso lÆindirizzo numerico che ne indica la posizione sulla rete, in questo modo lÆindirizzo è più facile da ricordare e si evitano errori). Il termine URL è anche sinonimo dellÆindirizzo stesso. LÆURL è composto da una stringa di caratteri senza spazi che identifica in modo univoco qualsiasi risorsa esistente su Internet. Il formato è il seguente: schema://host:port/percorso lo schema è uno dei modi con cui le informazioni viaggiano sulla rete Internet: FTP, HTTP, Gopher, Telnet e altri. lÆhost è il nome del particolare computer su cui la risorsa risiede il port è un numero che indica il tipo di servizio che chiediamo al computer host. Di default questo valore è 80 sulle macchine Web, ma va indicato nel caso in cui fosse diverso. il percorso indica la posizione del file in relazione alle directory esistenti sullÆhost in questione. Ad esempio: http://www.zdnet.com/~pcmag/utils/utility.html indica che la connessione deve essere attivata con il protocollo HTTP, che la macchina in questione si trova su World Wide Web, si chiama zdnet e appartiene a unÆazienda (suffisso .com che sta per lÆabbreviazione di company mentre .gov sarebbe lÆabbreviazione di government ed .edu sarebbe lÆabbreviazione di education a indicare che si tratta di un sito accademico. La pagina che viene aperta (utility.html) è realizzata con il linguaggio HTLM e riguarda qualche tipo di utility, come si capisce dal nome. Questa pagina si trova nella directory utility che a sua volta è contenuta in pcmag. Informazioni dettagliate sui vari tipi di URL esistenti si trovano allÆindirizzo: http://info.cern.ch/hypertext/WWW/Addressing/URL/Overview.html

Glossario dei termini dell'informatica a cura di Roberto Mazzoni
Tutti i diritti riservati